Aggiungere la propria azienda su Google Maps è molto importante per avere più visibilità nel mondo online e quindi aumentare i propri clienti.
La domanda che viene fatta più di frequente è:
Quanto costa apparire su Google Maps?
La risposta è nulla.
Infatti inserire l’azienda sulle mappe di Google è gratuito.
Specificato questo importante aspetto andiamo a vedere come fare.
Come apparire su Google Maps
Per fare ciò, dobbiamo inserire la nostra attività su Google my Business, abbreviato GMB.
GMB è un servizio gratuito di Google che consente agli imprenditori di inserire la propria azienda nei canali Google e quindi sulle mappe.
Con Google my business , dal quale è possibile accedere sia da app che da destkop, un imprenditore può gestire la sua scheda attività e può:
- Gestire le domande che vengono fatte dai clienti
- Commentare le recensioni che vengono fatte alla propria attività
- Inserire post di eventi, offerte, nuovi prodotti ecc
- Modificare gli orari di apertura
- Inserire i contatti
- Inserire immagini e foto
- Ricevere prenotazioni, iscrizioni e molti altri servizi in base alla categoria di attività
Per registrarsi su Google my Business, segui questi 9 passi.
1# Trova la tua attività
La maggior parte delle volte la propria attività esiste già sulle mappe, ma non è stata rivendicata da nessuno. Se sei in questa condizione ti basterà andare sulla scheda della tua attività e verificarla.

2# Inserisci la tua attività
Altra ipotesi potrebbe essere che la tua attività non ancora è presente nel registro delle attività Google. In questo caso puoi accedere al seguente link inserimento attività google.
Un’altra strada può essere direttamente dalle mappe.
Accedi a Google maps> accedi al menu> vai su registra nuova attività

Il procedimento sarà lo stesso del precedente.
3# Inserisci i dati
A questo punto dovrai inserire i dati relativi alla tua attività e Google ti guiderà passo passo nella compilazione.
Più dati inserirai e più informazioni avrà Google per catalogarti. Assicurati che le informazioni siano corrette.
4# Verifica la tua scheda
Verificare la scheda è molto importante per avere il pieno controllo della nostra attività online.
Infatti senza verifica chiunque può modificare le informazioni inerenti la nostra azienda e non avresti alcun controllo sulle recensioni e domande che possono essere fatti dai tuoi clienti.

La verifica può avvenire in diversi modi, non tutti sempre disponibili:
- cartolina: impiega massimo 12 giorni ed è quella sempre presente, nonchè la più utilizzata. All’interno di essa troveri un codice che dovrai inserire nel tuo account come verifica.
- telefono: se scegli questa opzione ti arriverà la classica chiamata al numero di telefono già presente sulla scheda e ti verrà dato un codice.
- SMS: come il telefono ma questa volta riceverai un messaggio.
- sito web: questo sarà possibile se il tuo account GMB è collegato ad un sito web. Se possiedi un sito, e quest’ultimo è collegato, dovrai inserire un codice di conferma che sei tu il proprietario nel codice sorgente del sito.
Dove inserire il codice
Una volta richiesta la verifica e scelto il metodo si attiverà un’opzione di verifica direttamente sul tuo pannello di controllo

Ottimizza la tua scheda
Aver verificato la tua scheda è solo il primo passo, ora è necessario ottimizzare la tua presenza online.
Se vuoi approfondire l’importanza dell’ottimizzazione, ti consiglio questo link.
5# inserisci immagini e foto
Una volta verificata l’attività hai pieno controllo del tuo account. Inserisci periodicamente foto, video ed immagini della stessa, invoglia i tuoi clienti a fare altrettanto e suddividile nelle varie categorie disponibili.
6# Inserisci informazioni
È bene inserire maggiori informazioni possibili. Se sei un ristorante ad esempio potresti inserire il tuo menù.
7# Crea Posts
I post sono uno strumento potentissimo e per ora poco usato per comunicare con i propri clienti.
A volte sono visibili anche sulle mappe e sono di diversi tipi.
Possono essere di tipo evento, offerta, nuovo prodotto, semplice post ecc.
Per ognuno è possibile attivare un pulsante che chiami all’azione i potenziali clienti.
Ad esempio per un museo che presenta una mostra è possibile attivare il pulsante per acquistare un biglietto.
Oppure per un pub è possibile attivare il pulsante per prenotare un tavolo.
8# Dati sempre uguali
Per aumentare le possibilità di un buon posizionamento della tua attività sui risultati di ricerca, inserisci i dati della tua azienda su directory come Pagine Gialle ad esempio ed assicurati di inserire sempre gli stessi dati. Non usare una volta Viale e un’altra Via, ti penalizzerebbero.
Altre directory e piattaforme di recensione molto utili sono ad esempio Yelp, Tripadvisor, Hotfrog e Facebook.
9# Ottieni più recensioni
Le recensioni sono un aspetto fondamentale per la scelta dei clienti e di conseguenza anche per il posizionamento su Google.
Google valuta anche i segnali provenienti dal web, per questo è importante ricevere recensioni oltre che su Google anche su social come Facebook, Tripadvisor, Yelp ecc.